Content | 2 x VERDECA La Verdeca è l'uva bianca più importante e diffusa della Terra delle Gravine. Il vino, lavorato in maniera estremamente territoriale, esprime freschezza, eleganza e mineralità; ha dei profumi molto delicati di frutta al naso, in bocca è sapido e pieno. Io lo berrei con un bel riso, patate e cozze; altrimenti ti consiglio: primi e secondi piatti a base di pesce o carni bianche. 2 x PETRUSCIO Petruscio, rosato da Primitivo, ha delle caratteristiche ben specifiche che lo rendono unico: consistenza, persistenza e forte sapidità, date dallo straordinario terroir della Terra delle Gravine (terreno calcareo, 300 metri slm, forti escursioni termiche). Io lo berrei con dei cavatelli al ragù di polipetti…in alternativa consiglio piatti a base di pesce molto saporiti magari ascoltando Fire dei Justice. 2 x PRIMITIVO Il Primitivo è l'uva nera più importante e diffusa nella Terra delle Gravine. Piantato qui da sempre, il Primitivo Marco Ludovico assume a Mottola un'identità estremamente territoriale: non è il Primitivo classico al quale siamo stati da sempre abituati (15 gradi alcol, morbido, colore rosso impenetrabile), ma un vino completamente diverso caratterizzato dal terroir unico della Terra delle Gravine: colore rosso rubino chiaro, naso prima fruttato poi speziato e bocca che sostituisce alcol e morbidezze con tannini fini, freschezza e mineralità. Io lo berrei con dei ravioli ripieni di burrata pugliese e capocollo di Martina Franca con sugo di pomodoro fresco e basilico; altrimenti ti consiglio: primi piatti saporiti e carni bianche. | 3 x PRIMITIVO Primitivo è l'uva nera più importante e diffusa nella Terra delle Gravine. Piantato qui da sempre, il Primitivo Marco Ludovico assume a Mottola un'identità estremamente territoriale: non è il Primitivo classico al quale siamo stati da sempre abituati (15 gradi alcol, morbido, colore rosso impenetrabile), ma un vino completamente diverso caratterizzato dal terroir unico della Terra delle Gravine: colore rosso rubino chiaro, naso prima fruttato poi speziato e bocca che sostituisce alcol e morbidezze con tannini fini, freschezza e mineralità. Io lo berrei con dei ravioli ripieni di burrata pugliese e capocollo di Martina Franca con sugo di pomodoro fresco e basilico; altrimenti ti consiglio: primi piatti saporiti e carni bianche. 3 x AMFOREAS Amforéas è Trebbiano in purezza, proveniente da una vigna di 40 anni. La lavorazione è completamente artigianale: le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono poste a macerare in anfora per 2 lunghi mesi. Il risultato è un vino dalla grande personalità, con tannini fini e persistenti e dal profilo aromatico intenso ed avvolgente. Io lo berrei con dell'hummus di ceci...altrimenti ti consiglio: piatti a base di legumi, zuppe e speziati. | 2 x VERDECA La Verdeca è l'uva bianca più importante e diffusa della Terra delle Gravine. Il vino, lavorato in maniera estremamente territoriale, esprime freschezza, eleganza e mineralità; ha dei profumi molto delicati di frutta al naso, in bocca è sapido e pieno. Io lo berrei con un bel riso, patate e cozze; altrimenti ti consiglio: primi e secondi piatti a base di pesce o carni bianche. 2 x PETRUSCIO Il Petruscio, rosato da Primitivo, ha delle caratteristiche ben specifiche che lo rendono unico: consistenza, persistenza e forte sapidità, date dallo straordinario terroir della Terra delle Gravine (terreno calcareo, 300 metri slm, forti escursioni termiche). Io lo berrei con dei cavatelli al ragù di polipetti…in alternativa consiglio piatti a base di pesce molto saporiti magari ascoltando Fire dei Justice. 2 x MATIN Matìn nasce dalle uve Minutolo, un'antica varietà della Valle d'Itria. La lavorazione del vino è personale: dopo la prima fermentazione con lieviti indigeni, viene rifermentato in bottiglia senza essere sboccato. È un vino fresco, di pronta beva, leggero ma con una sua personalità. Io lo berrei con dei fiori di zucca fritti; altrimenti ti consiglio: frutti di mare crudi, delle verdure pastellate, delle frittelle o aperitivi a base di pesce. |