Petruscio 2021

12,50

Una evoluzione del Rosato pugliese medio: persistenza, sapidità e consistenza affiancate dall’ottima freschezza della Terra delle Gravine, ecco PETRUSCIO.

Rosato, 13% vol.

  • Uvaggio: Primitivo 100%.
  • Bottiglie prodotte: 6500 circa, con etichette applicate e numerate a mano.
  • Affinamento di 7 mesi con le fecce fini.
  • Fermentazione con piede di lieviti indigeni.
  • Non chiarificato, non filtrato.
  • Affinamento: acciaio, bottiglia.

 

Categories: , Tag:

Description

La Puglia è senza dubbio salita alla ribalta negli ultimi anni per la produzione di vini rosati. Petruscio, rosato da Primitivo, ha delle caratteristiche ben specifiche che lo rendono unico: consistenza, persistenza e forte sapidità, date dallo straordinario terroir della Terra delle Gravine (terreno calcareo, 300 metri slm, forti escursioni termiche).

Io lo berrei con dei cavatelli al ragù di polipetti…in alternativa consiglio piatti a base di pesce molto saporiti magari ascoltando Fire dei Justice.

Additional information

Weight1,55 kg

Quick Comparison

SettingsPetruscio 2021 removeMagnum Petruscio 2020 removePrimitivo 2021 removeMagnum Primitivo 2020 remove
NamePetruscio 2021 removeMagnum Petruscio 2020 removePrimitivo 2021 removeMagnum Primitivo 2020 remove
Image
SKU
Rating
Price12,5014,5030,0040,00
Stock

Out of stock

AvailabilityOut of stock
Add to cart

Add to basket

Read more

Add to basket

Select options

DescriptionUna evoluzione del Rosato pugliese medio: persistenza, sapidità e consistenza affiancate dall'ottima freschezza della Terra delle Gravine, ecco PETRUSCIO. Rosato, 13% vol.
  • Uvaggio: Primitivo 100%.
  • Bottiglie prodotte: 6500 circa, con etichette applicate e numerate a mano.
  • Affinamento di 7 mesi con le fecce fini.
  • Fermentazione con piede di lieviti indigeni.
  • Non chiarificato, non filtrato.
  • Affinamento: acciaio, bottiglia.
 
Una evoluzione del Rosato pugliese medio: persistenza, sapidità e consistenza affiancate dall'ottima freschezza della Terra delle Gravine, ecco PETRUSCIO. Rosato, 13% vol.
  • Uvaggio: Primitivo 100%.
  • Bottiglie prodotte: 105 circa, con etichette applicate e numerate a mano.
  • Affinamento di 7 mesi con le fecce fini.
  • Fermentazione con piede di lieviti indigeni.
  • Non chiarificato, non filtrato.
  • Affinamento: acciaio, bottiglia.
 
Choose one option to purchase:
Il vino più rappresentativo della Terra delle Gravine lavorato in maniera estremamente territoriale: il PRIMITIVO. Rosso, 15,5% vol.
  • Uvaggio: Primitivo 100%.
  • Bottiglie prodotte: 6500 circa, con etichette applicate e numerate a mano.
  • Fermentazione con piede di lieviti indigeni, macerazione di 3 settimane.
  • Non chiarificato, non filtrato.
  • Affinamento: 85% acciaio, 15% barrique slavonia bassa tostatura.
 
Il vino più rappresentativo della Terra delle Gravine lavorato in maniera estremamente territoriale: il PRIMITIVO. Rosso, 14,5% vol.
  • Uvaggio: Primitivo 100%.
  • Bottiglie prodotte: 105 circa, con etichette applicate e numerate a mano.
  • Fermentazione con piede di lieviti indigeni, macerazione di 3 settimane.
  • Non chiarificato, non filtrato.
  • Affinamento: 85% acciaio, 15% barrique slavonia bassa tostatura.
 
Choose one option to purchase:
ContentLa Puglia è senza dubbio salita alla ribalta negli ultimi anni per la produzione di vini rosati. Petruscio, rosato da Primitivo, ha delle caratteristiche ben specifiche che lo rendono unico: consistenza, persistenza e forte sapidità, date dallo straordinario terroir della Terra delle Gravine (terreno calcareo, 300 metri slm, forti escursioni termiche). Io lo berrei con dei cavatelli al ragù di polipetti...in alternativa consiglio piatti a base di pesce molto saporiti magari ascoltando Fire dei Justice.La Puglia è senza dubbio salita alla ribalta negli ultimi anni per la produzione di vini rosati. Petruscio, rosato da Primitivo, ha delle caratteristiche ben specifiche che lo rendono unico: consistenza, persistenza e forte sapidità, date dallo straordinario terroir della Terra delle Gravine (terreno calcareo, 300 metri slm, forti escursioni termiche). Io lo berrei con dei cavatelli al ragù di polipetti...in alternativa consiglio piatti a base di pesce molto saporiti magari ascoltando Fire dei Justice.Il Primitivo è l'uva nera più importante e diffusa nella Terra delle Gravine. Piantato qui da sempre, il Primitivo Marco Ludovico assume a Mottola un'identità estremamente territoriale: non è il Primitivo classico al quale siamo stati da sempre abituati (16 gradi alcol, morbido, colore rosso impenetrabile), ma un vino completamente diverso caratterizzato dal terroir unico della Terra delle Gravine: colore rosso rubino chiaro, naso prima fruttato poi speziato e bocca che sostituisce alcol e morbidezze con tannini fini, freschezza e mineralità. Io lo berrei con dei ravioli ripieni di burrata pugliese e capocollo di Martina Franca con sugo di pomodoro fresco e basilico...in alternativa ti consiglio primi piatti saporiti e carni bianche magari ascoltando Moby Dick dei Banco Del Mutuo Soccorso😉Il Primitivo è l'uva nera più importante e diffusa nella Terra delle Gravine. Piantato qui da sempre, il Primitivo Marco Ludovico assume a Mottola un'identità estremamente territoriale: non è il Primitivo classico al quale siamo stati da sempre abituati (16 gradi alcol, morbido, colore rosso impenetrabile), ma un vino completamente diverso caratterizzato dal terroir unico della Terra delle Gravine: colore rosso rubino chiaro, naso prima fruttato poi speziato e bocca che sostituisce alcol e morbidezze con tannini fini, freschezza e mineralità. Io lo berrei con dei ravioli ripieni di burrata pugliese e capocollo di Martina Franca con sugo di pomodoro fresco e basilico...in alternativa ti consiglio primi piatti saporiti e carni bianche magari ascoltando Moby Dick dei Banco Del Mutuo Soccorso😉
Weight1,55 kg1,3 kg1,55 kg1,3 kg
DimensionsN/AN/AN/AN/A
Additional information
Weight1,55 kg
Weight1,3 kg
Magnum

Magnum Bottle, Magnum Bottle with wood pack

Weight1,55 kg
Weight1,3 kg
Magnum

Magnum Bottle, Magnum Bottle with wood pack